

Cara amica e caro amico,
Benvenuto in questo spazio dedicato alle cose in cui credo e per le quali vivo.
Mi permetto di usare il tono confidenziale del "Tu” perché immagino che se visiti questo mio sito avrai già una qualche conoscenza di me e sarai spinto dalla curiosità di sapere qualcosa in più.
Mi ritengo una persona fortunata e per questo ringrazio Dio: sono nata il 22 giugno del 1972 da Caterina e Fabio Donazzan che mi hanno donato Giovanna, mia sorella.
La mia famiglia è il centro della mia stessa vita; ho imparato le cose più importanti proprio in seno ai miei affetti, mi sono formata come persona, ho trovato sostegno e conforto alle mie aspirazioni e ai miei sogni.
Se credo nell’impegno politico è grazie ai valori di responsabilità e onestà che mi sono stati insegnati. Valori che andrebbero ricondotti alla politica in termini assoluti.
Ricordo il giorno in cui decisi di iscrivermi ad un partito politico: era il Movimento Sociale Italiano, un partito "scomodo” ed ero in piazza ad un banchetto contro la legalizzazione delle droghe. Arrivarono dei manifestanti urlando e lanciando sassi e uova: per la prima volta mi trovavo di fronte alla violenza e all’odio, senza capirne la ragione. In quel momento, istintivamente, decisi da che parte stare: quella di chi coraggiosamente voleva affermare le proprie idee, voleva farlo in mezzo alla gente sfidando l’indifferenza di qualcuno e addirittura l’odio di qualcun altro, aveva la dignità non arretrare.
L’esperienza maturata da consigliere di opposizione nel consiglio provinciale di Vicenza e accresciuta in questi ultimi cinque anni in Consiglio Regionale del Veneto, da forza di maggioranza, mi hanno permesso di comprendere quanto possa e debba fare la politica.
Oggi si deve fare fronte ai problemi con bene delineato il progetto della società che vogliamo.
Il mio curriculum
- Assessore Regionale del Veneto
- Nata il 22 giugno 1972 a Bassano del Grappa (VI)
- Maturità linguistica sperimentale
Curriculum politico
- Iscritta al Fronte della Gioventù nel 1989
- Presidente provinciale di Vicenza del movimento giovanile del MSI Fronte della Gioventù e poi Dirigente Nazionale di Azione Giovani dal 1996 al 2005
- Membro dell'Assemblea Nazionale di Alleanza Nazionale – partecipa al congresso di fondazione di AN - Fiuggi 1995
- Membro della Commissione nazionale di AN per l'Agricoltura
- Responsabile del Dipartimento di Pari Opportunità per il Veneto di AN
- Consigliere Particolare del Ministro Alemanno
Passaggio dalla politica al lavoro editoriale
Dopo anni dedicati al servizio pubblico e agli incarichi regionali, ho riconosciuto la necessità di applicare la mia esperienza a nuove aree di analisi e comunicazione. Il mio background politico - in particolare per quanto riguarda le pari opportunità, le iniziative per i giovani e la responsabilità pubblica - ha naturalmente suscitato il mio interesse per i settori che stanno vivendo trasformazioni digitali e normative significative.
Un settore su cui mi concentro è quello delle scommesse online e delle scommesse sportive. Quella che era iniziata come una curiosità personale si è trasformata in una ricerca professionale: imparare come funzionano le piattaforme di scommesse, come sono regolamentate e il loro impatto sui consumatori. Questo interesse mi ha portato a una nuova fase della mia carriera: scrivere e condividere approfondimenti per promuovere la trasparenza, la consapevolezza e la responsabilità in un settore che ha un impatto su milioni di persone.
Regolamentazione e trasparenza nel settore delle scommesse
Quando ho iniziato a esplorare più da vicino questo mondo, sono rimasto colpito dalla complessità dei suoi quadri giuridici e dai diversi livelli di protezione dei consumatori tra le varie piattaforme.
Un panorama delle scommesse adeguatamente regolamentato può salvaguardare gli utenti, promuovere il gioco responsabile e rafforzare la fiducia tra le piattaforme e il loro pubblico. Questo è fondamentale nel mondo di oggi, dove gli strumenti digitali facilitano un accesso più facile e diffuso alle scommesse. Il mio obiettivo è illuminare questi argomenti, guidando i lettori su come identificare le piattaforme affidabili, quali sono le normative in vigore e perché la trasparenza non è solo un obbligo legale ma un imperativo etico.
Ruolo nel sito web
Contribuisco come autore a questo sito web offrendo articoli approfonditi sulle scommesse online. Analizzo le piattaforme, confronto i servizi, esploro i quadri giuridici e rifletto sul modo in cui il settore interagisce con le più ampie tendenze culturali ed economiche. Il mio obiettivo è informare e guidare i lettori verso scelte responsabili, combinando fatti, approfondimenti normativi e consapevolezza degli utenti.